Ho avuto l’opportunità di provare gratuitamente un altro dei prodotti di Saal Digital: la stampa su fotolibro. Ne ho scelto uno delle dimensioni di 21×28 cm, con le pagine di carta fotografica opaca e la copertina lucida e non imbottita. L’ho intitolato “Luce e colore”. Nelle foto che ho scelto, infatti, la luce e i colori sono gli elementi predominanti, anteponendosi anche alla pur sempre fondamentale composizione. Lo scopo che mi ero prefisso è abbastanza semplice da intuirsi: mettere alla prova la resa cromatica e il contrasto della stampa.
Il fotolibro si presenta bene: la copertina è solida, le pagine sono spesse e la rilegatura sembra di quelle destinate a durare. L’unico neo che ho notato è che le pagine hanno preso un leggero andamento ondulato. Tenterò di risolvere mettendolo sotto a un paio di grossi vocabolari. Comunque sia, è un difetto di poco conto, e, forse, anche temporaneo, che non giudico degno di troppa attenzione.

Come dicevo, ho scelto foto dove predominassero la luce e il colore per mettere alla prova certe caratteristiche della stampa. Per lo stesso motivo, durante l’impaginazione, non ho messo più di una foto per pagina. Quelle con l’orientamento orizzontale, anzi, occupano ciascuna due pagine intere. La stampa a doppia pagina è ottima: il fotolibro si apre bene, e resta aperto da solo, senza dovercelo tenere, e la stampa è continua, senza soluzioni di continuità.

Ma veniamo alla qualità della stampa. Come nel caso dell’altro prodotto Saal che avevo provato, la stampa è soddisfacente, con la giusta luminosità, i colori fedeli e il contrasto equilibrato. La stampa è così buona, anzi, che sulle foto a sviluppo orizzontale si comincia già a notare, pur essendo “solo” una quarantina di centimetri di lato lungo, la differenza di resa tra i file d’origine. Insomma, nel complesso il fotolibro mi ha soddisfatto.

Due parole sul servizio: anche in questo caso la produzione è stata celere, la consegna veloce e l’imballaggio adeguato a proteggere il prodotto.
Attrezzatura utilizzata per la recensione: le foto del prodotto sono state scattate con una Nikon D810 e un Nikkor Micro 55 f/3.5 AI. Le stampe sono state confrontate ai file visti su uno schermo calibrato Eizo CG 2420.

Leave a reply